Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

CARSICA

14 Luglio, 2022 @ 2:00 - 17 Luglio, 2022 @ 2:00

ACCOGLIENZA A CARSICA: come, dove e perché

🌸 Immaginare momenti collettivi e di condivisione, immersi nella natura, nella bellezza delle Alpi Apuane è un viaggio, un’immersione nella complessità, che porta decine di interrogativi su come vogliamo abitare quello spazio e quindi il pianeta stesso.🌸 Carsica non è solo un evento estemporaneo per incontrarci e condividere pensieri e pratiche. Carsica la immaginiamo come una pratica di relazione di cura tra comunità e montagna.🌸 Le risposte che ci siamo datə sono imperfette e certamente non intendono esaurire la complessità del tema, né pretendono di essere le più esatte. Ci auguriamo, tuttavia, che, condividendo con tuttə lə partecipantə come immaginiamo di abitare il luogo che ci ospiterà in quei giorni, potremo sperimentare insieme un modo più giusto di abitare il pianeta.

 
🔴 DOVE
Prati di Campocecina – 1340 metri s.l.m. Siamo nel Parco delle Alpi Apuane
🌸 Ad ospitarci sarà un luogo meraviglioso, immerso nel verde e nel cielo, caro a moltə di noi che in questa terra ci sono natə e cresciutə e tuttavia esemplare del disastro che il mostro della devastazione sta perpetrando.
🌸 Qui le regole del Parco impongono estremo rispetto della vita selvatica e della natura. È fondamentale interrogarsi sull’impatto che ogni singola scelta ed ogni singolo comportamento hanno sull’equilibrio di questo delicato ecosistema. È fondamentale percepire i nostri corpi come parte integrante di quell’ecosistema ed assumere la responsabilità, individuale e collettiva, di agire in termini di cura di noi stessə, dell’altrə, di ciò che ci circonda.
 
🔴 ESSENZIALITÀ
🌸 Questa parola, che negli ultimi anni è stata la protagonista abusata della retorica della sicurezza per l’emergenza pandemica, ha risuonato nelle nostre assemblee ogni volta che ci siamo interrogatə sull’organizzazione del campo.
🌸 Essenziale può essere ciò che è indispensabile al mercato, al sistema economico, alla riproduzione del capitale: una normativa rigida che ridefinisce le priorità di tuttə noi, oltre a costruire un piano morale imposto dalla paura e non condiviso.
🌸 Cosa è essenziale per noi? Come si determina ciò che possiamo riconoscere come essenzialità e quindi come limite all’agire e al pensare per ridurre il più possibile l’impatto nocivo che abbiamo sull’esistente? Come riconosciamo lo spazio dell’alterità quando ci troviamo con i nostri corpi immersi nell’ambiente naturale?
🌸 Abbiamo deciso di applicare questa riflessione a tutti gli aspetti pratici, logistici e organizzativi e qui proviamo a restituire e condividere quanto emerso da queste riflessioni nella speranza di poter essere il più accoglientə e il più inclusivə possibile.
 
🔴 CIBO
🌸 Immaginiamo che essenzialità in questo caso voglia dire riflettere sul consumo di cibo come consumo di una risorsa finita, la cui produzione, spesso, deriva da opere di sfruttamento della terra e del vivente. La risposta pratica che ci siamo datə è quella di scommettere sulla capacità di ognunə di noi di provvedere, nei limiti delle proprie possibilità e sensibilità, alla cura di tuttə. Pertanto, la formula che vorremmo tenere come linea guida è quella che ognunə porti la quantità di cibo che ritiene sufficiente a se stessə e, quando possibile, ne metta in condivisione una parte.
🌸 Troverete un’area pasti, allestita con il minimo indispensabile in modo da poter garantire a tuttə la possibilità di preparare e condividere il proprio pasto con altrə. Metteremo noi stessə e chiediamo, a chi può, di mettere in condivisione piccoli fornelli da campo, gavette, stoviglie e posate e quanto altro possa essere utile.
🌸 La colazione sarà garantita presso l’area pasti con caffè, tè, biscotti e frutta per tuttə.
🌸 A cinque minuti a piedi dal campo è presente la struttura “rifugio CAI Carrara” e a dieci minuti, nei pressi del parcheggio, c’è il ristorante Belvedere. In entrambe le strutture sono disponibili menù alla carta e panini. Non abbiamo alcuna convenzione con le strutture.
 
🔴 ACQUA
🌸 L’acqua è un elemento centrale della difesa del territorio: le Alpi Apuane ne sono sempre state ricche. Questa estate di forte siccità ha però colpito fortemente anche qui. Le ultime giornate di sopralluogo hanno evidenziato che la fonte di riferimento per i prati di Campocecina è saltuariamente chiusa, per questo motivo è importante attrezzarsi portando con se una scorta d’acqua da valle di almeno 3lt per ogni giorno di permanenza in caso dovessimo affrontare questo genere di emergenza.
🌸 È presente una fonte di acqua libera e facilmente accessibile sulla strada, poco prima dell’area parcheggio. Il campo si trova a 10 minuti di cammino dalla fonte, su sentiero largo e facilmente accessibile, quindi per tuttə sarà possibile rifornirsi di acqua ogni volta che sarà necessario, spendendo una breve passeggiata.
🌸 All’area pasti sarà allestita un’apposita zona di approvvigionamento acqua con taniche di diverse misure (che vi chiediamo di portare e mettere in condivisione) e immaginiamo di portare sempre una tanica con noi ogni volta che scendiamo a rifornire in modo che non manchi mai acqua al campo.
🌸 Questo sistema di mutualismo dovrebbe essere in grado di garantire acqua anche per la preparazione di cibo e bevande nell’area pasti.
 
🔴 TOILETTE
🌸 Allestiremo insieme, alcune toilette a secco, cercando soluzioni semplici e il meno impattanti possibile.
🌸 Chiediamo di usare le toilette a secco solo ed esclusivamente per le feci e di evitare di usare altri spazi che non siano quelli appositamente allestiti. Saremo in tantə e usare l’ambiente naturale quando il numero di persone è elevato porta conseguenze estremamente impattanti. Limitiamo il più possibile il danno.
🌸 L’uso della carta igienica e/o di altri materiali per la pulizia del corpo è possibile ma lo smaltimento deve avvenire nella spazzatura e non in ambiente!
🌸 Ognunə è chiamatə a contribuire a mantenere l’area pulita e curata.
 
🔴 FUOCHI
🌸 Abbiamo scelto di non accendere fuochi se non limitatamente all’uso dei fornellini da campo. Questo per evitare di disturbare oltremodo la fauna, scongiurare danni e limitare i rischi per tuttə noi e per l’ambiente che ci ospita. Inoltre, in quest’area, i fuochi sono vietati dal regolamento del Parco.
 
🔴 SPAZZATURA
🌸 Allestiremo un’area per l’accumulo di spazzatura e la differenziazione.
🌸 Ognunə, così come con l’acqua, è chiamatə alla responsabilità su questo tema fondamentale, pertanto vi chiediamo, ogni volta che scendete verso il parcheggio, di portare con voi un sacco e recarlo ai bidoni che si trovano in corrispondenza dell’area parcheggio.
 
🔴 TENDE/ AMACHE
🌸 Saranno delimitate le aree riservate a tavoli di lavoro, iniziative e spazi di condivisione cibo e altre attività collettive. Non saranno delimitate aree tenda, pertanto sarà possibile bivaccare liberamente avendo cura che ci sia sempre spazio a sufficienza per tuttə.
🌸 Si raccomanda l’uso di amache e/o piccole tende per limitare l’impatto sul manto erboso e fare spazio per tuttə. Riduciamo al minimo la nostra impronta!
 
🔴 ELETTRICITA’ E ILLUMINAZIONE
🌸 Al campo ci sarà la possibilità di accesso alla corrente elettrica e, nei limiti del possibile, saranno illuminate le aree comuni e sarà possibile ricaricare gli apparecchi elettronici, ricordando sempre che siamo in moltə e che ci troviamo in un luogo in cui l’accesso alla corrente elettrica è limitato sia in termini di fornitura che di punti di accesso.
🌸 Non saranno illuminate le aree tenda e nessun’altra area se non quelle comuni, per limitare l’impatto che la luce ha sull’ambiente, sugli animali e anche sulla nostra possibilità di apprezzare l’ambiente notturno. Vi chiediamo di portarvi torce e frontali e comunque di limitarne l’uso il più possibile.
🌸 Ci sarà luna piena.
 
🔴 INFERMERIA E EMERGENZE
🌸 Allestiremo una tenda apposita dove saranno collocati alcuni presidi di primo soccorso e di infermeria per piccoli incidenti e/o stati di malessere. Per tutto quello che necessita di cure mediche, soccorso professionale o comunque oltre la medicazione realizzabile in autonomia, faremo riferimento al Soccorso Alpino e alla Guardia Medica più vicina.
 
🔴 ESPLORAZIONI
🌸 Il luogo magico in cui ci troviamo è di stimolo ad esplorare e scoprire. Alla luce del giorno e anche nelle ore meno luminose, l’ambiente montano ha un fascino misterioso che ci chiama a passeggiare e spesso anche alla ricerca della pace e della solitudine.
🌸 Questo però porta con sé alcuni pericoli che possiamo limitare con pochi semplici accorgimenti. Se vi allontanate, dite sempre a qualcuno in che direzione andate e quanto starete via. Sarebbe opportuno muoversi sempre in 3 in modo che, in caso di infortunio, non si resti solə in attesa del soccorso. Il segnale telefonico è spesso assente o scompare all’improvviso, quindi non deleghiamo al telefono la nostra sicurezza. Se vi muovete, restate su traccia segnalata o su sentiero e portate sempre con voi una torcia e sufficiente acqua e snack. Moltə di noi conoscono molto bene la zona circostante il campo e possono darvi consigli su cosa fare e dove condurre le vostre esplorazioni in sicurezza: chiedete, ne saremo felici!
🌸 L’ambiente in cui ci troviamo è caratterizzato comunque da zone parzialmente attaccate dall’escavazione e quindi instabili e pericolose. Non vogliamo scoraggiare, ma anzi, incoraggiare l’attraversamento e l’esperienza del territorio montano e ci auguriamo che questo possa avvenire in modo consapevole, nel rispetto dell’ambiente e limitando al minimo i rischi.
 
🔴 AMICə A 4 ZAMPE
🌸 Gli amici pelosi sono benvenutə. È importante però che siano sempre sorvegliatə per evitare che si mettano in pericolo o che mettano in pericolo altri animali o persone. Nell’area sono presenti animali selvatici come capre, cinghiali, uccelli e piccoli roditori.
 
🔴 COME ARRIVARE
🌸 L’area è raggiungibile a piedi in dieci minuti dall’area parcheggio di Acquasparta, su sentiero largo e sconnesso.
🚗 Con mezzi privati:
Uscita Carrara su Autostrada A12 Genova-Livorno
impostare navigazione per Acquasparta
Oppure: seguire indicazioni per Carrara centro; percorrere Via Mazzini; svoltare a sinistra in Via Cavour; svoltare a destra in Via Ulivi poi Via Apuana; seguire indicazioni per Campocecina – Parco Apuane.
🚌 Con mezzi pubblici:
dalla Stazione di Carrara Avenza: si prende l’autobus subito fuori dalla Stazione Linea 52 con direzione Carrara e si raggiunge il capolinea Ospedale (corse da Stazione FS ogni 15 minuti). Da lì si prende la Linea 39 per Castelpoggio/Campocecina. Gli orari completi li trovate nel documento allegato alla fine.
La linea completa fino a Campocecina è disponibile solo la domenica. Negli altri giorni vi preghiamo di contattarci alla mail Athamanta.ms@gmail.com per servizio navetta da Castelpoggio o per salite a piedi (2H circa di percorrenza su sentiero).
🌸 Consigliamo comunque di utilizzare l’evento Fb per autorganizzarsi nel richiedere ed offrire passaggi in auto e di rivolgersi direttamente alla mail Athamanta.ms@gmail.com per eventuali necessità particolari.

Dettagli

Inizio:
14 Luglio, 2022 @ 2:00
Fine:
17 Luglio, 2022 @ 2:00
Categoria Evento:
Sito web:
https://www.facebook.com/events/5074923995959577

Organizzatore

Athamanta
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Campocecina